Il 29 aprile 2024, alle 10:00, l'Auditorium Instituto Guimarães Rosa, Ambasciata del Brasile. si è tenuta la conferenza "Architetture sostenibili e visioni contemporanee argentine". L'evento è stato realizzato nell'ambito della mostra multimedia le "America Latina vivere nella contemporaneità. Visioni di Architettura Sostenibile" a cura di Paola Pisanelli Nero ed organizzato con la IILA Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (www.iila.org).
Paola Pisanelli Nero.
Durante la conferenza la curatrice ha presentato uno scenario contemporaneo dell'architettura sostenibile in Latino America attraverso i contributi di 45 studi di architettura ed i loro progetti e realizzazioni. presentati nella mostra in corso. Alla conferenza hanno partecipato tre studi di architettura. Gli argentini dello studio Barrionuevo Villanueva Arquitectos. dello studio MGHS Oficina de Arquitectura e l'architetto Pablo Senmartin APS. La conferenza ed il workshop si sono conclusi con la visita guidata con gli architetti argentini e la curatrice della mostra allestita negli spazi della Galleria Candido Portinari a Palazzo Pamphilj. sede dell'Ambasciata del Brasile a Roma in Piazza Navona. La mostra è stata realizzatata grazie alla collaborazione tra IILA - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana. I' Ambasciata del Brasile in Italia e con il sostegno del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (DGCS/MAECI) e del CAF - Development Bank of Latin America and the Caribbean.
La mostra "America Latina vivere nella contemporaneità - Visioni di Architettura Sostenibile" è una collaborazione tra l'IILA - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, l'Ambasciata del Brasile in Italia e con il sostegno del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (DGCS/MAECI) e del CAF - Development Bank of Latin America and the Caribbean.
A cura di Paola Pisanelli Nero
Realizzazione IILA Organizzazione Internazionale Italo – Latino Americana (www.iila.org)
dal 19 MARZO 2024 a Palazzo Pamphilj, Galleria Candido Portinari Piazza Navona
La mostra è il risultato di una ricerca, che annovera più di 90 tra progetti e opere costruite, con la partecipazione di 45 studi di architettura latinoamericani, realizzata a cura dell'architetto italo-panamense Paola Pisanelli Nero e con il contributo del Ministero degli Esteri e Cooperazione Internazionale italiano (DGCS/MAECI) e del CAF - Development Bank of Latin America and the Caribbean.
Il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma con sede a Palazzo Pasolini Dall’Onda ospiterà durante le giornate della Festa del Cinema di Roma, l’evento culturale TRITTICO TARKOVSKVIANO una retrospettiva ed una mostra curata da Paola Pisanelli Nero per ricordare uno dei più grandi maestri dell’arte cinematografica Andrej Tarkovskij
La trilogia dedicata al grande regista Andrej Tarkovskij, scritta, diretta e montata dalla regista Donatella Baglivo non solo rappresenta un unicum cinematografico, ma rivela anche la storia di una lunga collaborazione culturale ed artistica, che ha interessato due culture, quella italiana e quella russa. L’incontro artistico, tra il regista russo e la giovane Donatella Baglivo, già regista e montatrice in RAI e che viaggiava tra l’Italia e gli Stati Uniti per il cinema hollywoodiano, è iniziato intorno agli anni ’80 ed è durato fino alla prematura scomparsa del grande maestro.
Il tema curatoriale di questa edizione non propone video, oggetti o installazioni, ma un tema “soft” di testi e suoni degli idiomi indigeni. un progetto di spazio eterotopico, una realtà virtuale dove lo spazio architettonico si connette a spazi emozionali degli idiomi che si alternano lungo il percorso longitudinale dello squero veneziano. L’architettura spoglia e decadente dell’Isolotto diventa la cassa di risonanza di lingue amerindie distribuite nel continente latinoamericano nel ricordo di parlati oramai quasi estinti. Il progetto dell’allestimento prevede l’installazione di impianti tecnologici acustici free-standing, che producono un disturbo diffuso e che si articolano nello spazio naturalmente illuminato interrotto solo da punti luce dei legii integrati alle stazioni parlanti. Sulle due pareti d’ingresso è prevista la grafica con mappa con la localizzazione degli idiomi ed il testo curatoriale
Nell'ambito della 43° Barcolana di Trieste 1-9 ottobre 2011 la ACP Autoridad del Canal de Panamá e la Marina Militare Italiana danno il via all'esposizione itinerante Pro Mundi Beneficio, IL CANALE DI PANAMA storia ed evoluzione di un istmo al Centro delle Americhe.
Partner Studio Nero: